Shrine of Our Lady of Sorrows
Things to be seen

Things to be seen

La Cappella del Prodigio

Incisione pellegrini campocavallo prodigio

“…Una ventina d’anni prima dei fatti prodigiosi, un tal Nazzareno Taddioli aveva acquistato un fondo rustico con l’intenzione di ritirarvisi a vita privata. Da persona molto religiosa e pia, pensò di costruire una chiesetta accanto alla casa colonica, con la sua piccola sacristia, un minuscolo ripostiglio, e due o tre stanzette, in due piani, per abitazione di un sacerdote. La costruzione della chiesetta fu fatta senza disegno né arte. Quattro muri di mattoni comuni tenuti insieme con malta di dubbia consistenza, malamente intonacati dentro e fuori; una porta d’ingresso alla chiesa e una porticina per la sacristia, due o tre finestre per la luce.

Tratto da “La Santissima Vergine Addolorata di Campocavallo” a cura di Raimondo Orsetti

 

Il luogo più suggestivo da visitare a Campocavallo è forse proprio questo.

La Cappella custodisce la memoria del prodigio ed è testimone di tutte le preghiere, le suppliche, e le invocazioni dei migliaia di pellegrini che hanno visitato e continuano a visitarla.

Questo luogo conserva ancora l’eco dello stupore e della gioia di chi ha incontrato lo sguardo prodigioso dell’Addolorata, ottenendo grazie e guarigioni.

Il Santuario

Panoramica inizio 900 santuario campocavallo

“…Venerata (l’immagine prodigiosa) in umile e rozza chiesuola, ora, per accoglierti, senz’altro aiuto che del tuo patrocinio e della carità dei fedeli, sta sorgendo un magnifico tempio, di cui nel dicembre del 1892 io posi, davanti a popolo immenso, la prima pietra, e che rapidamente s’innalza al Cielo, quasi sospinto dal tuo forte braccio…”

Mons. Mauri, vescovo ai tempi del prodigio, nella lettera pastorale diretta alla diocesi di Osimo e Cingoli. Tratto da l”Eco” n°38 del 1895

Questo Santuario viene considerato “il secondo prodigio” avvenuto qui a Campocavallo, è stato costruito esclusivamente grazie alle offerte dei fedeli! Offerte in denaro, ma anche in opere e in materiali: operai e scalpellini prestano le loro mani e i pellegrini arrivano trasportando legname, ghiaia, calce e pietre.

Il travertino usato per edificare la facciata del Santuario, ad esempio, è arrivato in pellegrinaggio su 27 carri dal Monte Conero!

 

I lavori di costruzione del nuovo tempio iniziano nell’aprile 1893; la dedicazione del santuario avviene nel 1905, ma la sua costruzione termina con l’edificazione del campanile solo nel 1913.

Architettura

 

Il progetto della nuova chiesa è affidato all’architetto osimano Costantino Costantini.

 

Parlando del suo lavoro, il Costantini dice di aver tratto ispirazione dal gotico, dal ‘400 e dall’arte lombarda, anche se dalle sue parole è chiara l’intenzione di non imitare uno stile, ma piuttosto di creare qualcosa di nuovo.

 

Dice lui stesso che se proprio vogliamo definire lo stile della chiesa possiamo chiamarlo neo-lombardo, ma che sarà il tempo a battezzare.

Costantino Costantini
Progetto e Pianta Santuario

Elemento dominante, parte integrante sia dell’edificio sia della sua ornamentazione, è l’arco a sesto rialzato, caratteristico dello stile lombardo. Dagli ultimi imponenti lavori, eseguiti dal 2005 al 2007, è risultata una struttura difficilmente eguagliabile per ingegnosità e precisione.

 

I numerosi archi che compongono la struttura formano un gigantesco equilibrio di forze che reggono l’intero tempio, in modo particolare la cupola.

Leggi la descrizione che il Costantini stesso fa del Santuario

 

Scarica gratuitamente l’approfondimento sulle caratteristiche architettoniche e sulle decorazioni o consulta, in archivio del Santuario, la pubblicazione dedicata all’architetto Costantini a cura dell’architetto Francesca Panini.

Panoramica interno Santuario - cupola
Decorazioni

 

“…e libero soprattutto ho voluto essere nelle decorazioni (…) Cerchiamo di dare alle cornici una linea più mossa e al fogliame più grazia: pigliando a modello i meravigliosi esemplari della natura.”

C. Costantini

Le decorazioni, sobrie all’interno e straordinariamente ricche all’esterno, sono soprattutto architettoniche, ispirate a temi legati alla figura dell’Addolorata e alla natura, e spiccano per via della colorazione rossa, tipica del materiale usato: la terra cotta.

Approfondimento sulle decorazioni del Santuario e sulla terra cotta.

 

A dare luce e colore all’intero ambiente sono le splendide e preziosissime vetrate, decorate ed istoriate da maestri vetrai francesi di una bottega – LATTEUX BAZIN attiva nella seconda metà dell’800, donate al santuario da benefattori.

Le principali, poste dietro l’altare Maggiore e nelle Cappelle laterali, rappresentano alcuni dei santi legati alla figura della Madonna Addolorata, quelle laterali riportano i simboli della passione di Gesù e il rosone raffigura l’Agnello che porta il segno della risurrezione, circondato da serafini.

 

Approfondimento sull’arte della vetrata e sui Vitraux del Santuario

Il santuario di campocavallo - vetrate dettaglio rosone
Rosone di facciata

LA SALA RICORDI

Qui si possono trovare oggetti religiosi, rosari ad esempio, ma anche immaginette e santini, anche d’epoca, dedicati all’Addolorata di Campocavallo. Ci sono inoltre molte riproduzioni dell’immagine prodigiosa, con diverse tecniche e disponibili in più misure.

 

E’ gestita da volontari e l’orario di apertura è legato alle Sante Messe che si celebrano in Santuario.

 

Le offerte sono totalmente devolute al Santuario per sostenere le spese di manutenzione e valorizzazione dello stesso.

Sala ricordini campocavallo

IL PRESEPE ARTISTICO

Il presepe artistico, tradizione e pregio di Campocavallo che ha praticamente origine con la nascita dello stesso Santuario, e attira visitatori e appassionati da tutta la regione.
Caratteristica principale è la cura del dettaglio. Ogni scena viene progettata con attenzione alle proporzioni e alla qualità delle ambientazioni, curate e sempre ricche di particolari. Un lavoro minuzioso che tutti gli anni, a partire dal mese di settembre, coinvolge e impegna molta gente del paese. Questo presepe infatti non si ripete mai! Ogni anno vengono acquistati nuovi personaggi e creati nuovi scorci, per ricreare la città di Betlemme, ricordare i mestieri di un tempo e offrire alla contemplazione dei visitatori la bellissima natività di Nostro Signore.
Il presepe si trova nel piazzale retrostante il Santuario, all’interno della “Casa dei 100 natali”. L’ingresso è libero ed è possibile lasciare un’offerta all’ingresso.
E’ aperto dalla notte di Natale fino all’Epifania, tutti i giorni mattina e pomeriggio. Per la restante parte di gennaio solo nei fine settimana.
E’ possibile visitare il presepe durante tutto l’anno su prenotazione
presepe artistico campocavallo

IL MUSEO DEL COVO

museo del covo campocavallo - trecce di grano
museo del covo campocavallo - interno
museo del covo bel tempo si spera

“La Festa del Covo è una delle più autentiche espressioni della civiltà contadina delle Marche, ormai scomparsa, che contrassegnò la vita di gran parte degli abitanti della nostra regione per molti secoli e fino agli inizi degli anni Settanta. L’abilità, la maestria, la perizia con le quali, uomini e donne, anziani e giovani, tutti assieme, costruiscono i Covi, splendidi manufatti artistici di spighe di grano, rappresentano una delle ultime espressioni della creatività, del sapere, della capacità della nostra gente di saper produrre, innovare, valorizzare quanto la natura ci offre, in un rapporto che è sempre stato di grande rispetto ed amore verso la madre terra ed i suoi frutti.

Molti dei Covi realizzati negli ultimi venti anni possono essere ammirati nell’esposizione allestita al Museo del Covo, a Campocavallo di Osimo in piazzale Bachelet. All’interno del museo è possibile osservare un vasto repertorio di materiali utilizzati per la realizzazione dei manufatti in grano, oltre alle originali tecniche di costruzione.”

Raimondo Orsetti

Leggi l’intera intervista qui

Per saperne di più sulla Festa del Covo e sul Museo www.festadelcovo.it

MAPPA

Campocavallo - Punti di interesse
Campocavallo - Punti di interesse